Tre discipline, zero stress: il nostro «triathlon» rilassato
Ora è il momento perfetto per mettere in moto corpo, piacere della tavola e spirito di esplorazione. Il nostro «triathlon» rilassato combina sport, buona cucina e nuove prospettive sulla Svizzera – per persone attive e per chi preferisce guardare. Benvenuta primavera!

Stupore su due ruote
Sport, divertimento, scoprire la Svizzera: il nostro «triathlon» non segue le solite regole benché parta da una disciplina sportiva: il ciclismo. Dopotutto, non c’è mezzo di locomozione migliore per esplorare la Svizzera in primavera e regalare sempre piacevoli momenti che vi lasceranno a bocca aperta. Salire su una bici da turismo, da corsa o elettrica dipende solo da voi. «Svizzera Turismo» ha messo a punto escursioni in bicicletta per tutti i gusti.
Se la vostra escursione vi porta in Ticino, l’«Hotel Lago Maggiore» è la tappa ideale: un’officina per le biciclette e un locale per lavare e asciugare l’attrezzatura sono compresi. Dopo, gli animati portici di Locarno invitano a passeggiare. Anche la «Ghisla Art Collection» e i bagni coperti e all’aperto meritano una sosta prima di proseguire lungo gli affascinanti percorsi ciclabili intorno al Lago Maggiore o sulle alture che lo circondano.
Passeggiare e gustare
Il nostro «triathlon» primaverile prosegue sui sentieri escursionistici della Svizzera, per la precisione in Engadina. Vi attendono aria frizzante di montagna, molte giornate di sole e oltre 580 chilometri di sentieri escursionistici all’insegna della varietà. Un classico tra questi; la «Via Engiadina». Attraversa l’Engadina per tutta la sua lunghezza e collega numerosi villaggi e paesaggi pittoreschi. L’itinerario, lungo circa 160 chilometri, è suddiviso da 6 a 12 tappe giornaliere, ma può essere percorso anche solo per alcuni tratti a seconda del livello di preparazione e del gusto del momento.
Lungo il percorso, incantevoli hotel, locande e ristoranti invitano a fare una sosta e a godersi il panorama. Si consigliano in particolare: l’elegante «Conrad’s Mountain Lodge» a Silvaplana con bagno turco, sauna e vasca Kneipp, e il fascino raffinato del «Meisser Resort» villaggio di «Una campana per Ursli» di Guarda, con ampio giardino nonché palestra e centro yoga interni alla struttura. Ma attenzione, rischiate di non volervene più andare: con tante comodità a disposizione, la tentazione di rimandare l’escursione è grande.
Pronti per il «Tour de Golf»?
Tra il Lago di Ginevra e il Lago di Costanza ci sono oltre 90 campi da golf, molti dei quali sullo sfondo di paesaggi che già da soli valgono il viaggio. Allora perché non estendere il «triathlon» al vostro personale Tour de Suisse, o meglio «Tour de Golf»? Ad esempio, iniziate il vostro progetto primaverile nel più grande golf resort della Svizzera: il «ClubGolf Sempach». Con la sua posizione spettacolare, è un’esperienza indimenticabile non solo per chi gioca a golf. Il campo soddisfa i più elevati standard di qualità, sia dentro che fuori. Ad esempio nel ristorante gourmet «Le Club», che chiude in bellezza l’esperienza sui campi da golf nella Svizzera centrale.
Nell’elenco dei campi da golf di «Svizzera Turismo» troverete numerose altre opportunità per mettere a segno con eleganza il vostro colpo. Chi desidera perfezionare il proprio stile può prenotare un corso di golf – il set da golf in omaggio è incluso.
O preferite fare il tifo da bordo campo?
Se amate lo sport ma preferite seguire l’azione piuttosto che parteciparvi, il Campionato europeo di calcio femminile 2025, che si svolgerà dal 2 al 27 luglio, è quello che fa per voi. Il torneo offre anche l’occasione perfetta per (ri)scoprire otto affascinanti città svizzere: Basilea, Ginevra, Zurigo, Lucerna, Sion, San Gallo, Berna e Thun. Per tutta la durata del torneo i centri delle città ospitanti si trasformeranno in vivaci aree festival con public viewing, concerti, DJ e un programma culturale collaterale.
Approfittate dell’occasione anche per scoprire gli incantevoli centri storici, visitare i musei ed esplorare la suggestiva natura nei dintorni degli stadi. A Berna, le passeggiate lungo il fiume Aare invitano a trattenersi, a Ginevra il lago attira con l’iconico «Jet d’eau», San Gallo impressiona con la biblioteca del complesso abbaziale famosa in tutto il mondo, mentre Basilea conquista con la sua rinomata scena artistica e culturale. Ogni città ospitante ha il suo fascino particolare.
Tra l’altro, Basilea ha pensato a qualcosa di davvero speciale per la partita d’apertura e la finale: come ambasciatrice culturale – e per creare l’atmosfera giusta – la città farà sfilare sul campo il leggendario carro «Klamauk» dell’artista cinetico Jean Tinguely. Preparatevi a un bel baccano! Lasciatevi trasportare e scoprite il lato più colorato della Svizzera. Perché il nostro «triathlon» rilassato attraverso la Svizzera non si conclude con uno sprint finale, ma con un fischio finale. Forza Svizzera!